Ottavio Traverso

Napoli. CAAN: da cattedrale nel deserto a polo di eccellenza per l’agroalimentare

Era il 4 febbraio del 2008. In quel di Volla, in provincia di Napoli, si aprivano per la prima volta, tra lo scetticismo e l’ostracismo dei più, i cancelli del Centro Agro Alimentare di Napoli: il CAAN.Una struttura di oltre 360mila metri quadri, destinata al commercio agroalimentare all’ingrosso ed allo sviluppo dei servizi logistici connessi. …

Napoli. CAAN: da cattedrale nel deserto a polo di eccellenza per l’agroalimentare Leggi altro »

Al Mercato di Genova si punta a #SprecoZero

Sabato 5 Febbraio torna la Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. E al Mercato Ortofrutticolo di Genova si taglia il traguardo dei 9 anni di collaborazione tra Società Gestione Mercato e l’Associazione Comunità San Benedetto al Porto nell’ambito del progetto CREA (Centro Recupero Eccedenze Alimentari) realizzato con la collaborazione del Comune di Genova e …

Al Mercato di Genova si punta a #SprecoZero Leggi altro »

Firenze. Al Mercafir nasce il nuovo Mercato delle Opportunità

La sostenibilità abbraccia la solidarietà: il “Mercato delle Opportunità” cambia gestione ed incontra il mondo delle Misericordie per raggiungere chi ha più bisogno.  Il nuovo mercato, dove le persone potranno acquistare frutta ed ortaggi a prezzi calmierati così da evitare eventuali sprechi di prodotti invenduti, sarà gestito dal Coordinamento Misericordie Area Fiorentina ed è stato …

Firenze. Al Mercafir nasce il nuovo Mercato delle Opportunità Leggi altro »

Incontro tra il presidente del MAAS e i commercianti per l’aumento del costo di ingresso alla struttura

Incontro tra il presidente del MAAS, Mercati Agro Alimentari Sicilia, Emanuele Zappia, e i commercianti che lamentano l’aumento del costo d’ingresso alla struttura.Il presidente Zappia fa presente che “con questo incontro si è consolidato un principio fondamentale, che spero non si metta in discussione, vale a dire che il mercato agroalimentare vive se ci sono …

Incontro tra il presidente del MAAS e i commercianti per l’aumento del costo di ingresso alla struttura Leggi altro »

Riconferma Mattarella. Italmercati: accogliamo con grande soddisfazione la sua rielezione

“Ricordando nel suo discorso di aver accettato per il senso di responsabilità che prevale sulle prospettive personali e mettendo al centro il valore di rispettare sempre le decisioni del Parlamento, il Presidente Mattarella ha ridato al Paese una guida autorevole fondamentale per tutti i cittadini e le imprese – sottolinea Fabio Massimo Pallottini, presidente di …

Riconferma Mattarella. Italmercati: accogliamo con grande soddisfazione la sua rielezione Leggi altro »

Su la Repubblica. Mercati all’ingrosso italiani più sostenibili: investimenti per basse emissioni nell’ultimo miglio

Il traguardo annunciato da Italmercati è la trasformazione dei centri agroalimentari in hub per la logistica sostenibile. Un processo che si basa “sugli investimenti fatti in questi anni sulla creazione di parchi fotovoltaici – sostiene Fabio Massimo Pallottini – con la produzione di energia da fonti rinnovabili”. Così Repubblica in un articolo di Gian Basilio …

Su la Repubblica. Mercati all’ingrosso italiani più sostenibili: investimenti per basse emissioni nell’ultimo miglio Leggi altro »

Pallottini ad Agricolae: su caro prezzi fatto sensazionalismo

“Negli ultimi giorni c’è stata grande enfasi sulla stampa in merito all’aumento dei prezzi di alcuni prodotti, in particolare dell’ortofrutta ma anche di pesce e carne. Dal nostro osservatorio risulta che c’è stato sicuramente un aumento dei costi di produzione ma questi non si possono scaricare sui prezzi perché siamo in una situazione di consumi …

Pallottini ad Agricolae: su caro prezzi fatto sensazionalismo Leggi altro »

Pisano (Coagri). Rincari energia, gasolio e materie prime: pericolosa stangata per la filiera ortofrutticola

I rincari di energia elettrica, gas e materie prime incidono pesantemente sul settore ortofrutticolo sardo e rischiano di riverberarsi su tutta la filiera sino a raggiungere i consumatori finali. E’ tangibile la preoccupazione dei 69 operatori del mercato Agroalimentare della Sardegna, unici in Italia ad essere proprietari, nella sede di Sestu, dei box.“I recenti provvedimenti …

Pisano (Coagri). Rincari energia, gasolio e materie prime: pericolosa stangata per la filiera ortofrutticola Leggi altro »

Pallottini: mettiamo al centro il consumo di ortofrutta nell’anno dove dovremo imparare a convivere con il virus

La pandemia porta i consumi di frutta e verdura sull’ottovolante. Nel 2019 Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, aveva elaborato uno studio per sapere quanta frutta e verdura si mangia mediamente nei paesi dell’Unione Europea.Nel 2019, 1 persona su 3 nell’UE ha riferito di non consumare frutta o verdura ogni giorno e solo il 12% della …

Pallottini: mettiamo al centro il consumo di ortofrutta nell’anno dove dovremo imparare a convivere con il virus Leggi altro »

YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share