Ottavio Traverso

Veronamercato: l’acquacoltura quale futuro tra sostenibilità e progettualità

Veronamercato in collaborazione con VRM S.r.l., PescAgri, Cia – Agricoltori Italiani Veneto e la Soc. Coop. AIPO organizzano l’evento “L’acquacoltura quale futuro tra sostenibilità e progettualità” che si terrà SABATO 21 GENNAIO 2023 presso Flover Garden di Bussolengo (VR).Un’occasione per approfondire e promuovere l’acquacoltura italiana, attraverso una serie di interventi mirati a perseguire e rafforzare …

Veronamercato: l’acquacoltura quale futuro tra sostenibilità e progettualità Leggi altro »

Osservatorio Italmercati: i Mercati preoccupati del caro energia

Il caro energia continua a impattare sulla filiera dei mercati all’ingrosso in Italia e a scoraggiare i 2.500 operatori attivi nel settore ittico e ortofrutticolo. L’83% nel caso dei mercati ittici, l‘87% nel caso dell’ortofrutticolo sostengono infatti di aver subìto importanti conseguenze in seguito all’impennata dei prezzi delle forniture energetiche.Sono questi alcuni dei dati che …

Osservatorio Italmercati: i Mercati preoccupati del caro energia Leggi altro »

Fabio Massimo Pallottini: un augurio di cuore da e per i Mercati italiani.

” Il 2022 ci sta salutando. È stato un anno impegnativo, denso di sfide. Iniziato con il COVID che ancora condizionava la nostra vita sociale ( ed economica), è proseguito con l’irrompere drammatico di una guerra tanto inaspettata quanto inaccettabile. Le conseguenze hanno impattato sui costi in modo violento, in parte in misura giustificata ma …

Fabio Massimo Pallottini: un augurio di cuore da e per i Mercati italiani. Leggi altro »

Pallottini ad European Food Agency News: nel settore ittico i Mercati rappresentano la vera filiera corta

Fare squadra. E cioè favorire sempre più la collaborazione tra mondo della pesca e mercati centrali. Ma anche puntare all’innovazione, creando spazi ad hoc per la trasformazione del prodotto. Queste le future missioni dei mercati ittici. Parola di Fabio Massimo Pallottini, direttore generale Car, Centro Agroalimentare Roma, e presidente di Italmercati – Rete D’imprese: che …

Pallottini ad European Food Agency News: nel settore ittico i Mercati rappresentano la vera filiera corta Leggi altro »

Cenone di Natale: gli italiani comprano di meno

Flessione significativa della spesa per il Cenone di Natale 2022.  La scarsa fiducia nel futuro, la diminuzione del potere di acquisto e una maggiore attenzione agli sprechi hanno di fatto registrato una flessione del 5-6% dei prodotti che tradizionalmente arrivano nella tavola degli italiani alla vigilia e a Natale.L’arrivo tardivo dell’inverno e la maggior frequenza …

Cenone di Natale: gli italiani comprano di meno Leggi altro »

YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share