Scuola con gusto 2025 dai produttori

Rimini. Al CAAR riparte “Scuola con gusto”

Con l’arrivo delle prime due classi delle scuole primarie riminesi, al CAAR è iniziata la seconda edizione del progetto “Scuola con Gusto”, ideato dal Centro Agro Alimentare Riminese per sensibilizzare le giovani generazioni alla sana alimentazione e alla conoscenza dei prodotti ortofrutticoli. Ad accogliere ragazzi e maestre, la vicepresidente del CAAR, Maria Gabriella Piccari con la direttrice Cinzia Furiati e la vicesindaca del Comune di Rimini, Chiara Bellini accompagnata da Rossana Salimbeni, referente per la refezione scolastica del Settore educazione del Comune di Rimini.“Scuola con gusto” quest’anno porta al CAAR oltre 160 bambini delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri, dei plessi Madre Teresa di Calcutta, Decio Raggi e Federico Fellini: numeri in netta crescita, che ne confermano l’apprezzamento. Il Dirigente scolastico dell’IC Alighieri, Emanuele Pirrottina e la vicaria Alessandra Ronci hanno abbracciato con entusiasmo l’iniziativa, portata avanti grazie all’impegno della coordinatrice Federica Manduchi, presente in rappresentanza. Il progetto è reso possibile dal sostegno di Romagna Banca BCC e Cooperativa Co.F.Mo. e delle aziende Orsero, Pink Lady, Marlene e Dole che forniscono ai ragazzi utili gadgets. Gli studenti fanno la spesa di frutta e verdura nei box di produttori e commercianti del mercato ortofrutticolo, che offrono al progetto alcuni prodotti utili alla realizzazione dei laboratori della mattinata e si rendono disponibili a rispondere alle tante curiosità. Poi i bambini si dedicano ai giochi didattici con la biologa nutrizionista Sofia Canini e proseguono il percorso di conoscenza della stagionalità e delle proprietà dei prodotti con la direttrice dello IAL Riccione, Paola Frontini, preparando gustose e salutari ricette, coordinati dai professori e dai giovani studenti della Scuola Alberghiera e di Ristorazione riccionese.
“Sono felice che questo progetto dedicato ai più piccoli prosegua anche quest’anno – ha detto la vicesindaca Bellini -. Un ringraziamento va alla direttrice del CAAR, Cinzia Furiati per avere voluto questa iniziativa e alle insegnanti per il loro impegno, perché fare attività fuori dalla scuola non è mai così scontato. Una sana alimentazione è importantissima per tutti noi – ha detto poi rivolgendosi ai bambini – e oltre al gusto, porta tanti benefici che vedrete in futuro, quando diventerete più grandi. Con le giuste porzioni di frutta e verdura di stagione si rimane in forma, in salute e si diventa anche più belli. Momenti di condivisione e di formazione attraverso il gioco come questi contribuiscono anche a superare le resistenze all’assaggio tipiche dei bambini, con cui a volte devono fare i conti a casa i genitori”.
“Riprendiamo questo progetto con grande entusiasmo – ha detto Cinzia Furiati – contenti dell’apprezzamento delle istituzioni e delle scuole, ma soprattutto di quello dei ragazzi, fortemente coinvolti in tutte le attività proposte, in cui mostrano un grande interesse. La possibilità di mangiare frutta e verdura, di assaggiarne i gusti e conoscerne le proprietà attraverso il gioco e la preparazione di ricette facili, sane e gustose replicabili anche a casa insieme alla famiglia, rende questo progetto concreto e capace di innescare buone pratiche in tutta la comunità, improntate a stili di vita salutari e alla lotta allo spreco alimentare”.

Condividi l'articolo

YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share