filter: 0; fileterIntensity: 0.8; filterMask: 0; captureOrientation: 0; module: photo; 
hw-remosaic: false; 
touch: (-1.0, -1.0); 
modeInfo: ; 
sceneMode: 2621440; 
cct_value: 4326; 
AI_Scene: (-1, -1); 
aec_lux: 183.63277; 
aec_lux_index: 0; 
hist255: 0.0; 
hist252~255: 0.0; 
hist0~15: 0.0; 
motionLevel: -1;

Il Centro Agroalimentare di Genova a Berlino insieme ai Porti e alle imprese. La Liguria si riconferma leader nella logistica dell’ortofrutta

Il Centro Agroalimentare di Genova protagonista a Fruit Logistica. Lo stand della Regione Liguria, coordinato da Liguria International, sotto lo slogan “Liguria. The Fruitful Hub”, ha riproposto la formula già sperimentata con successo nelle scorse edizioni con la presenza delle due Autorità di Sistema Portuale e del Centro Agroalimentare di Genova.
Presenti anche alcuni operatori privati: Tarros Group, PSA Italy, Ignazio Messina & C, Refer Terminal/ Vado Gateway, Cosco Shipping Lines Italy, Arkas Italia, Casasco & Nardi, Saimare.
Il Mercato Ortofrutticolo, struttura portante del Centro Agroalimentare di Genova, si è presentato a Berlino con numeri di assoluto valore per il comparto: 26 grossisti dell’ortofrutta, 22 imprese della logistica, 10 imprese florovivaistiche, 625 lavoratori in forma diretta e 5950 nell’indotto, 3000 accessi giornalieri e un fatturato di oltre 250 milioni all’anno. Un Hub logistico nel settore agroalimentare di rilevanza nazionale, operativo 24 ore su 24.

“Con questo stand, condiviso con i principali attori della filiera logistica nella nostra regione, abbiamo avuto l’opportunità di presentarci agli operatori di tutto il mondo come hub integrato di riferimento per il settore agroalimentare – sottolinea Giovanni Vassallo, presidente di Società Gestione Mercato -. Fruit Logistica  è stata anche l’occasione per riconfermare la vocazione internazionale dei nostri operatori in una fase di ulteriore sviluppo per il nostro Centro Agroalimentare”.

“Anche quest’anno la Liguria ha fatto sistema e si è presentata compatta alla più grande fiera della frutta e della verdura fresca. Già oggi siamo la prima regione in Italia per le imprese che operano nella blue economy e primo hub portuale per il traffico di container – spiega il consigliere delegato allo Sviluppo economico, ai Porti e alla Logistica Alessio Piana – L’obiettivo è quello di sfruttare occasioni come questa e quella di Fruit Attraction, che si terrà a Madrid a ottobre prossimo, per far crescere i traffici da e per i nostri porti”.

La tre giorni è stata anche occasione di promozione del territorio grazie alla Camera di Commercio di Genova che ha accompagnato con prodotti di qualità e l’eccellenza della mixology dei Bartender Genova Gourmet, gli incontri B2B tra le imprese liguri ed estere.

Hanno partecipato alla tre giorni anche le principali associazioni del settore come Assagenti (110 aziende attive a Genova nei diversi settori dello shipping, con più di 2.700 dipendenti), Spediporto (circa 600 aziende e 12500 addetti) che aderiscono a Confcommercio come le imprese grossiste dell’ortofrutta che operano all’interno del Centro Agroalimentare di Genova

Condividi l'articolo

YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share